Il Museo

Il Tesoro di San Gennaro ha realizzato importanti interventi per garantire l'accessibilità degli spazi e dei contenuti per la visita, lavorando sulla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali e promuovendo l'inclusione di tutti i visitatori con esigenze specifiche e disabilità.

Percorsi per non vedenti e ipovedenti

Itinerari di visita tattili, brochure e pannelli in braille con la descrizione delle sale e riproduzioni delle opere in 3D.

Il Tesoro di San Gennaro comprende percorsi di visita, laboratori e strumenti ideati con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a persone non vedenti o ipovedenti. All’interno del Tesoro di San Gennaro sono presenti opere realizzate in 3D e pannelli tattili: la riproduzione della mitra gemmata in scala 1:1 e i pannelli tattili a pietra di paragone per riconoscere le forme della collana di San Gennaro, degli ostensori e di altri doni dedicati al Santo Patrono; nella Cappella Reale, grazie al contributo di Deloitte, è stata realizzata la versione 3D del dettaglio dell’Antecappella d’Argento dell’Altare Maggiore di Gian Domenico Vinaccia, e la traduzione a rilievo tattile del dipinto a olio su rame di Jusepe de Ribera.

Il lavoro di riproduzione è stato realizzato da Art-Up, un gruppo di aziende sannite, che attraverso la digitalizzazione delle opere ha creato modelli dettagliati aderenti agli originali, con la supervisione scientifica del SAAD-Suor Orsola Benincasa (Servizio di Ateneo per le Attività degli Studenti con Disabilità e DSA);

Inoltre, lungo il percorso di visita sono presenti: mappe di orientamento in ceramica; pannelli Braille con la descrizione degli ambienti; luci letismart, ovvero piccoli dispositivi che emettono suoni per facilitare il percorso (sulle mappe di orientamento, sui pannelli descrittivi, sulla porta d’ingresso alle Sagrestie e sulla porta d’uscita che conduce nel cortile); brochure in braille nero, con descrizione della Cappella, delle Sagrestie e delle opere selezionate e audiodescrizioni con testi creati appositamente per facilitare le visite a persone ipovedenti e non vedenti.

Torna in alto