Info e tariffe
Info e biglietteria

Biglietteria del Tesoro
La Biglietteria si trova all’ingresso del Museo del Tesoro, sotto i portici, alla destra dell’ingresso principale del Duomo di Napoli oppure potete acquistare il biglietto direttamente all’interno della Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Per informazioni e prenotazioni:
- Chiama lo 081-294980
- Scrivi a info@tesorosangennaro.it
Biglietteria online
Utilizza il nostro servizio di biglietteria on-line per prenotare la tua visita e SALTARE LA FILA!
Orari

Tesoro di San Gennaro
Tutti i giorni: dalle 9:30 alle 18 (ultimo ingresso 16.45).
Cappella del Tesoro
Lunedì E Sabato*: 09.30–13.00 (ultimo ingresso 12:30) / 15.00-18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Da Martedì A Venerdì*: 09.30–13.00 / 14.30-18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Domenica*: 09.00–13.00 (ultimo ingresso 12:30) / 16.30–18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
Tariffe

Biglietti individuali
Singoli e piccoli gruppi fino a 8 persone
Tesoro di San Gennaro
Audioguida inclusa
*Per gli sconti e le riduzioni complete vedi la sezione ‘Agevolazioni per l’ingresso’
Audioguida Cappella di San Gennaro
* Per gli sconti e le riduzioni complete vedi la sezione ‘Agevolazioni per l’ingresso’
Tesoro + Museo Filangieri
Audioguida inclusa
*Per gli sconti e le riduzioni complete vedi la sezione ‘Agevolazioni per l’ingresso’
Biglietti di ingresso gruppi e scuole
Gruppi sopra 8 persone, anche senza guida
Tesoro di San Gennaro
Audioguida inclusa
-
Gruppi € 7
Max 35 persone + la guida (la guida che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
-
Gruppi religiosi € 5
Max 35 persone + l'accompagnatore (la guida che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
-
Scuole € 5
Max 35 studenti + l'accompagnatore (l'insegnante che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
GUIDA PRIVATA € 60,00 > per chi desidera avere una guida in esclusiva (la visita con guida ha una durata di circa 1h)
Audioguida Cappella di San Gennaro
GUIDA PRIVATA € 60,00 > per chi desidera avere una guida in esclusiva (la visita con guida ha una durata di circa 1h)
Tesoro + Museo Filangieri
Audioguida Tesoro inclusa
-
Gruppi € 8,50
Max 35 persone + la guida (la guida che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
-
Gruppi religiosi € 7
Max 35 persone + l'accompagnatore (la guida che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
-
Scuole € 7
Max 35 studenti + l'accompagnatore (l'insegnante che accompagna il gruppo ha diritto alla gratuità)
GUIDA PRIVATA € 60,00 > per chi desidera avere una guida in esclusiva (la visita con guida ha una durata di circa 1h)
Agevolazioni per l'ingresso
Riduzioni
La tariffa ridotta è riservata a:
- Studenti universitari
- Forze dell’ordine
- Insegnanti
- Guide turistiche altre regioni
- Possessori ArteCard / Via Duomo La Via dei Musei / Associati ICOM / Tesserati ACI / Touring club / ESA / Sii turista della tua città / Istituto accademia della moda / Cral L. Vanvitelli / Circuito Extramann
Famiglie
Per famiglie composte da 3 persone, la terza persona non paga; ogni componente in più maggiore di 12 anni ha diritto ad acquistare il biglietto con tariffa ridotta.
Convenzioni
TRENITALIA 2×1 > Momentaneamente sospesa
Visite guidate

Visite collettive
Visite guidate disponibili tutti i fine settimana in italiano e inglese
Visite guidate in napoletano
San Genna’, pienzace tu!
Visite private
Disponibile in italiano e inglese
Il costo della guida non comprende il biglietto d’ingresso. Acquista online il numero di ingressi della visita che ti interessa e, in fase di acquisto, aggiungi la guida privata. [Vedi Tariffe Gruppi]
Dove siamo

Dalla Stazione Centrale: Vedi percorso su Google Maps
Uscendo dalla stazione, attraversa tutta piazza Garibaldi, tenendoti sul lato sinistro (Vedi hotel Terminus).
Alla fine della piazza prendi corso Umberto I e cammina per circa 650 metri fino a piazza Nicola Amore.
Imbocca via Duomo sulla destra della piazza e prosegui per circa 500 metri, troverai l’ingresso del museo alla tua destra, di fianco al Duomo di Napoli. L’Ingresso è sotto i porticati.
Il museo è raggiungibile dalla stazione ferroviaria centrale e dalle linee 1 e 2 della metropolitana.
Dalla fermata Dante della Metro Linea 1: vedi percorso su Google Maps
- Uscendo dalla stazione, imbocca via Port’Alba e prosegui dritto per Vico San Pietro a Maiella.
- Continua a proseguire e ti troverai su via dei Tribunali.
- Prosegui sempre su via dei Tribunali, fino ad incrociare via Duomo. Svolta a sinistra e prosegui per 50 metri, troverai il Museo alla tua destra. L’Ingresso è sotto i porticati.
Dalla fermata Piazza Cavour della Metro Linea 2: vedi percorso su Google Maps
- Uscendo dalla stazione, attraversa via Foria e prosegui a sinistra per qualche metro fino a via Duomo, che si troverà alla tua destra.
- Prosegui per circa 400 metri fino al Duomo di Napoli, troverai il l’ingresso del Museo alla tua sinistra, Sulla destra della facciata del Duomo.
- L’ingresso è sotto i porticati.
Dalla Stazione Centrale di Napoli: vedi percorso su Google Maps
- Uscendo dalla stazione, attraversa tutta piazza Garibaldi, tenendoti sul lato sinistro (Vedi hotel Terminus).
- Alla fine della piazza prendi corso Umberto I e cammina per circa 650 metri fino a piazza Nicola Amore.
- Imbocca via Duomo sulla destra della piazza e prosegui per circa 500 metri, troverai l’ingresso del museo alla tua destra, di fianco al Duomo di Napoli. L’Ingresso è sotto i porticati
Siamo in pieno centro storico, sei hai deciso di raggiungerci in auto presta molta attenzione ai varchi ZTL.
Dal parcheggio autorizzato ZTL: vedi percorso su Google Maps
Per i visitatori con mobilità limitata, è possibile usufruire del Parcheggio De Santo – Gardes in Via Giuseppe dei Ruffi, una traversina di via Duomo che si trova a poco più di 100 metri dal museo.
Questo parcheggio da diritto all’attraversamento dell’area ZTL di via Duomo, anche quando il varco è attivo. Il personale del parcheggio comunicherà la targa dell’auto al comune evitando in questo modo eventuali sanzioni.
Il parcheggio non è molto grande, consigliamo sempre di chiamare prima di attraversare il varco ZTL:
- 081 454314
- 366 14006445
Audioguide

L’audioguida è inclusa nel costo del biglietto di ingresso.
Se preferisci rendere la tua esperienza contact-less, scarica l’app sul tuo smartphone:
Misure Covid-19

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.
TripAdvisor





