La Mitra
Descrizione
Anno di commissione
1710
Autori
Matteo Treglia
Materiali
Argento dorato
Gioielli incastonati
Diamanti, rubini e smeraldi
La Cappella
Descrizione
Nel 1527, in un periodo di grande sofferenza per Napoli, colpita da guerre, pestilenze ed eruzioni del Vesuvio, la città fece un voto a San Gennaro. In un atto di enorme fede promise di edificare una nuova e sontuosa Cappella per custodire le reliquie del Santo in cambio della fine delle calamità. San Gennaro ascoltò le preghiere del popolo e così iniziò la costruzione della Cappella del Tesoro. Il progetto architettonico fu affidato a Francesco Grimaldi, che ideò una cupola a doppia calotta. La Cappella del Tesoro di San Gennaro è uno scrigno del barocco napoletano, per decorarla furono chiamati del calibro del Domenichino, Giovanni Lanfranco, lo Spagnoletto, Giovan Domenico Vinaccia e Cosimo Fanzago. Nella cassaforte dietro l’altare maggiore sono conservate le ampolle con il Sangue di San Gennaro, tre volte l’anno viene celebrato il prodigio della liquefazione del Sangue, un evento di profonda devozione popolare.
Anno di commissione
1527
Autori
Domenichino, De Ribera, Lanfranco etc, etc.
Materiali
Vari
Funzione
Ex voto contro terremoti, guerre e carestie
Le statue d'argento
Descrizione
Anno di commissione
Prima testimonianza 1304
Autori
Vari
Materiali
Argento e oro
Funzione
Reliquiari
La Collana
Descrizione
Anno di commissione
1679
Autori
Michele Dato e altri
Materiali
Argento e oro
Gioielli incastonati
Diamanti, smeraldi