IL TESORO DI SAN GENNARO

Scopri uno dei più ricchi tesori al mondo nel cuore di Napoli

Scopri di più

vuoi conoscere napoli? visita il suo tesoro!

Un viaggio attraverso 500 anni di storia, arte e fede Scopri la Cappella del Tesoro e la leggendaria collezione di tesori dedicata a San Gennaro, all'interno del Duomo di Napoli

Orari

Dalle 09:30 alle 18:00
Info utili per la visita

Dove siamo

Via Duomo 149, Napoli Come raggiungerci

BIGLIETTI ONLINE >

ULTIME NEWS

Le novità, i post e gli articoli sul Tesoro di San Gennaro
Scopri di più

MOSTRA IN CORSO

Scopri i dettagli della mostra al Tesoro di San Gennaro a Napoli

Biglietto di ingresso

Ingresso al Tesoro con audioguida inclusa

La Cappella del Tesoro, scrigno del barocco napoletano, costruita per un voto fatto al Santo nel 1527 e il Museo in cui ogni dono racconta una storia: Un calice donato da Ferdinando IV bambino, diventato Re a 8 anni, un ostensorio da Murat un dominatore straniero che tanto amava Napoli ed un altro da una Regina austriaca che non era mai riuscita a conquistare il cuore caldo dei napoletani.

Visita guidata

Ingresso al Tesoro con visita guidata, disponibile in italiano o inglese

La Cappella del Tesoro, scrigno del barocco napoletano, costruita per un voto fatto al Santo nel 1527 e il Museo in cui ogni dono racconta una storia: Un calice donato da Ferdinando IV bambino, diventato Re a 8 anni, un ostensorio da Murat un dominatore straniero che tanto amava Napoli ed un altro da una Regina austriaca che non era mai riuscita a conquistare il cuore caldo dei napoletani.

Biglietto combinato

Valido come ingresso per visitare il Tesoro di San Gennaro e il Pio Monte della Misericordia

La Cappella del Tesoro, scrigno del barocco napoletano, costruita per un voto fatto al Santo nel 1527 e il Museo in cui ogni dono racconta una storia: Un calice donato da Ferdinando IV bambino, diventato Re a 8 anni, un ostensorio da Murat un dominatore straniero che tanto amava Napoli ed un altro da una Regina austriaca che non era mai riuscita a conquistare il cuore caldo dei napoletani.

Esperienze speciali al tesoro di San Gennaro

CHE TESORO!

Il Tesoro di San Gennaro propone ai suoi visitatori una ricca offerta di esperienze speciali, dalla visite guidate in napoletano a quelle teatralizzate, dalle attività per i ragazzi agli eventi privati a porte chiuse, sempre con un attenzione particolare all’accessibilità.

Vincitore del premio Travellers’ Choice Awards Winner 2024

Il premio Travellers’ Choice è un riconoscimento per gli operatori turistico-culturali che ottengono costantemente recensioni eccellenti e rientrano nel 10% delle migliori “cose da fare” al mondo su Tripadvisor.

videogallery

I video del Tesoro di San Gennaro

Descrizione

La voce di Raiz e la musica originale di Antonio Fresa sono protagoniste del nuovo video prodotto da D’Uva per il Tesoro di San Gennaro “Bonasera Regina” dedicato allo storico personaggio di Maria Teresa D’Asburgo Lorena, con la regia di Luca Turco ela coreografia di Raffaele Irace interpretata dalla ballerina Viktoria Nowak.

Il brano, scritto dallo stesso Raiz su musica di Antonio Fresa, fa parte della colonna sonora dell’audioguida del Tesoro di San Gennaro prodotta da D’Uva con Adesiva Discografica.

Prenota

I capolavori

Il Tesoro di San Gennaro ospita alcune delle più raffinate espressioni del barocco universale. Capolavori assoluti di architettura, arte e paesaggio si fondono alla contemporaneità in una combinazione perfetta di bellezza e maestosità.

La Mitra

La mitra fu commissionata nel 1713 all’orafo napoletano Matteo Treglia per ornare il busto del Santo Patrono durante la processione di maggio. La Mitra è in argento dorato con incastonati 3326 diamanti, 198 smeraldi e 168 rubini, per un peso complessivo di 18 kg!

La Cappella

La Cappella fu edificata a partire dal 1527 come ex voto per la cessazione di terremoti, guerre e carestie che affliggevano Napoli. E’ uno scrigno del Barocco Napoletano con opere del Domenichino, di Jusepe de Ribera e la cupola di Giovanni Lanfranco.

La collana

La collana di San Gennaro è un oggetto di valore inestimabile che raccoglie doni di re, regine e devoti e racconta 250 anni di storia dell’Europa a Napoli.

Le statue d'argento

La Cappella ospita il busto trecentesco di San Gennaro in cui sono conservate le ossa del cranio del Santo e una collezione di 53 busti reliquiari in argento che raffigurano i Santi Patroni della città di Napoli.