Sabato 26 ottobre 2024 apre al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli la mostra di Giulia Piscitelli Una Nuvola Come Tappeto visitabile fino al 25 gennaio 2025.
Lāesposizione ĆØ allestita lungo lāintero percorso museale. Dalla Cappella barocca attraversando le Sacrestie e proseguendo nelle sale del museo dove sono custoditi i preziosi doni offerti nei secoli a San Gennaro, la mostra propone tre gruppi di lavori insieme ad un omaggio al Santo Patrono che rivelano prospettive comuni: lāincontro tra il reale e il divino, quello tra tradizione e contemporaneitĆ , infine tra passato e presente, ma anche lāespressione artistica intesa come messaggio di riflessione sociale e politica tanto più urgente e necessaria in un momento storico di scontri tra popoli, culture e religioni come il nostro.
Accompagna la mostra il catalogo pubblicato da DāUva in italiano e inglese, introdotto da un testo di Erri De Luca ripreso dal suo libro Una Nuvola Come Tappeto (Feltrinelli, 1991), cui sono ispirati il titolo dellāesposizione e uno dei lavori presentati. La pubblicazione raccoglie lāintervento dello storico e critico dāarte Stefano Chiodi, insieme ai testi di Mons. Vincenzo De Gregorio Abate della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro e Francesca Ummarino direttrice del Museo del Tesoro di San Gennaro, corredato dalle fotografie di Amedeo Benestante. Si ringrazia la Galleria Fonti di Napoli.
Ā«Lāesposizione che il museo del Tesoro accoglie ci riporta ai gesti che esprimono una fede. Dallāantico Israele ĆØ lāinchino che viene fatto alla Torah, il rotolo della Legge mosaica. Dal Cristianesimo delle origini sono le braccia aperte in gesto confidente filiale verso il Padre. DallāIslamismo la prostrazione che piega la fronte fino al suolo per essere āmuslimā – sottomesso – allāonnipotenza di Allah. Lāarte di ogni tempo interpreta e comunica con il linguaggio dellāimmaginazione, colori e forme per esprimere lāinesprimibile dellāoltreĀ», Mons. Vincenzo De Gregorio Abate della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro.




Lāinstallazione Una Nuvola Come Tappeto accoglie il visitatore a partire dalla Real Cappella e consiste in 21 inginocchiatoi cattolici, arredi lignei liturgici allestiti lungo lāintero percorso di visita come āfilo conduttoreā dellāesposizione. Realizzati sul modello di un inginocchiatoio presente nel Duomo di Napoli, sono interamente rivestiti da coloratissimi tessuti di tappeti per la preghiera musulmana. Il titolo dellāopera eĢ tratto dal testo di Erri De Luca, che traduce dallebraico il versetto 39 del Salmo 105 Ā«dove si canta Dio che guida gli Ebrei nel desertoĀ». Un lavoro che unisce le tre religioni monoteiste in unāunica opera, un singolo oggetto appartenente alla tradizione religiosa, che oggi arriva per la prima volta in Italia, precedentemente presentato al Kunstmuseum di Lucerna nel 2019.
Nella Sacrestia al centro della sala ĆØ esposto il secondo lavoro dal titolo Planeta (220 x 180(x2) cm). Realizzata con tessuto kevlar in colore giallo oro, ricavato da un giubbotto antiproiettile, lāopera ĆØ composta da oltre cento pezzi cuciti insieme che definiscono una forma ellittica con un esplicito riferimento alla veste liturgica di una planeta sacerdotale.
Lāoro torna nuovamente nel lavoro delle aureole sulle mappe che lāartista definisce Ā«campi ecologici (eco-field) dellāanimoĀ», frutto di una ricerca sulla connessione tra terra e cielo, tra reale e divino. La proporzione reale eĢ fornita dalle scale di riduzione delle carte geografiche usate come supporto dellāopera, mentre la proporzione divina eĢ fornita dalle scale di riduzione stabilite dallāartista, di opere dāarte storiche scelte per le mappe selezionate. Lāartista riproduce sulle mappe soltanto le aureole delle figure rappresentate nelle opere antiche, realizzando dei cerchi con la tecnica della foglia oro come le originali, sovrapponendole alle carte geografiche. CosƬ i protagonisti delle opere di Giulia Piscitelli vengono rappresentati nellāassenza dei loro corpi, nella loro condizione aurea. Ma ancora, la posizione dei cerchi dāoro, potrebbe ricordare le postazioni di un attacco militare, o allāinverso, anche un paesaggio pieno di risorse ancora da esplorare. Lāaureola eĢ un elemento iconografico utilizzato da tempo remoto, e non soltanto nella storia cristiana, come dimostrato dallesempio proveniente dalla cittaĢ di Palmira in Siria, con le tre divinitĆ Baalshamin, Aglibol e Malakbel.
Il percorso della mostra termina con lāopera dal titolo Naso (1997-2024) esposta per la prima volta in assoluto: un āomaggio a San Gennaroā nel luogo a lui dedicato. Un naso realizzato in gesso dorato che svela unāantica leggenda e, nello stesso tempo, raffigura il naso stesso dellāartista in una versione modellata e ingrandita, derivata da un autoritratto realizzato dopo un doloroso incidente, una sorta di ex voto dedicato al Santo Patrono.
Lāantica leggenda legata al busto marmoreo di San Gennaro, custodito nel convento dei Cappuccini di Pozzuoli, narra un atto vandalico dei corsari saraceni che, con un colpo di scimitarra, ne tagliarono il naso. I fedeli ordinarono a vari scultori un nuovo naso ma nessuno di quelli proposti riuscƬ ad attaccarsi al viso mutilo. Intanto, numerosi pescatori si trovarono più volte nelle reti un pezzo di marmo dalla forma strana che, scambiato per un semplice sasso veniva rigettato in mare. Fu uno di loro a riconoscere in quella pietra la forma di un naso e la portò in chiesa dove, secondo la leggenda, il sasso volò dalle mani del pescatore per tornare al suo posto originale.
Ā«Sospese tra disincanto e istinto di rinnovamento, tra sacro e volgare, tra consumo e preservazione, le opere di Giulia Piscitelli scuotono la nostra pigrizia di spettatori: ci rammentano la cieca persistenza delle cose e lāillusione della durata. Ć il vecchio paradosso dellāarte: ci insegna a evadere e ci spiega che sfuggire ĆØ in ogni caso impossibileĀ», sono le parole del critico dāarte Stefano Chiodi, dal testo del catalogo della mostra.
Una Nuvola Come Tappeto di Giulia Piscitelli al Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli sarĆ aperta al pubblico fino a sabato 25 gennaio 2025 e sarĆ visitabile negli orari di apertura del museo (il costo del biglietto del museo comprende lāingresso alla mostra).